via Della Chiesa 17, Saluzzo CN 017543625 cnis014001@istruzione.it

Denina Pellico Rivoira Denina Pellico Rivoira

Sidebar

Denina

  • Home
  • Istituto
  • Offerta formativa
  • Segreteria
  • Docenti
  • Genitori
  • Albo
  • Contatti
  • Home
  • Istituto
  • Offerta formativa
  • Segreteria
  • Docenti
  • Genitori
  • Albo
  • Contatti
Previous Next
Super User
09 Giugno 2022
Visite: 255

DUE GIORNATE A PARALOUP PER LE QUINTE DEL DENINA PELLICO RIVOIRA

Empty
  • Stampa
  • Email

Finalmente, dopo due anni di restrizioni per il Covid, abbiamo potuto rivivere l’esperienza della gita scolastica.

Quest’anno la nostra scuola ha pensato ad una gita diversa dal solito, a due giornate da svolgersi all’aria sana e pulita della montagna.

Siamo partiti alle 8 del lunedì mattina del 6 giugno alla volta di Vinadio. Eravamo quattro classi, 5^E CAT, 5^A e 5^B ITIS e 5^C RIM. 

Nella mattinata del primo giorno abbiamo visitato il Forte Albertino, una fortezza costruita nell’ottocento. Le guide ci hanno condotto nelle varie stanze del forte: il Forte è stato costruito per controllare meglio il territorio italiano da un eventuale attacco dalla Francia, per questo era fortificato e dotato di un’infermeria, stanze per gli ufficiali, stanze per la polvere nera, c'era addirittura una taverna. Abbiamo visto gabbie in cui venivano allevati i piccioni, che servivano da via di comunicazione: venivano legati alle loro zampe dei biglietti con messaggi scritti sopra. 

Pausa pranzo a Gaiola, in Valle Stura, su appositi tavoli e panchine nel parco dove vi è il centro sportivo di rafting. Nel pomeriggio siamo stati divisi in due gruppi, avevamo 4 istruttori che ci hanno spiegato le principali regole del rafting. L’attività é durata circa un’ora e mezza e al termine una navetta ci ha riportati a Gaiola. Fare rafting é stato molto divertente ed é stata un’opportunità per stare tutti insieme: abbiamo scoperto un nuovo sport che ci ha entusiasmati e ha suscitato in noi interesse.

Dopo aver disposto i bagagli nell’ostello abbiamo cenato tutti insieme e in seguito ci siamo riuniti nel campo sportivo intorno al falò.

Nella seconda giornata, dopo la colazione, ci siamo diretti a Paraloup, una borgata della Valle Stura.

Nel Chiot Rosa abbiamo incontrato il professor Cesana, storico ed ex sindaco di Rittana, che ci ha parlato della storia del posto.

Proprio qui, ai tempi della Resistenza, risiedeva un gruppo di partigiani capeggiati da Duccio Galimberti ed erano nascosti centinaia di ebrei. Galimberti fu ferito in uno scontro con i fascisti e poi curato ad Alba grazie alla collaborazione degli abitanti di Rittana.

Abbiamo incontrato un pezzo di storia.

Il prof. Cesana ci ha raccontato anche quali fossero le abitudini e le tradizioni della borgata. Gli abitanti coltivavano perlopiù patate e utilizzavano solo prodotti della terra e materiale della valle. Spesso c’erano matrimoni con persone di altre Valli e a volte anche con consanguinei. L’ultimo nato a Paraloup è del 1923 e l’ultimo morto risale al 1955. Molte persone sono emigrate con l’apertura delle grandi aziende come Fiat e Michelin, in quanto la vita di montagna era assai dura. Paraloup significa “riparo dai lupi” perché si cercava di impedire ai lupi di scendere più a valle e colpire il bestiame. Qui si nascondevano anche molti delinquenti in quanto era un posto isolato e in altura. Il professore ha concluso con un desiderio di speranza: tornare a vedere la montagna ripopolata. 

Nel pomeriggio abbiamo ripercorso la tratta dell’andata,ma questa volta a piedi, tra la flora e la fauna di Gaiola.

                                                                                                  Cirino Serena VC RIM

powered by social2s

Ultime notizie

  • Utilizzazioni e Assegnazioni Provvisorie personale docente, educativo ed A.T.A. – a. s. 2022/23
  • La lavagna della scuola
  • Scambio arricchente con gli allievi
  • La Dad ha aumentato il senso di responsabilità
  • Nuovo monitor per la mostra sulle pergamene

017543625

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sede ITCG via Della Chiesa 17 Saluzzo

Sede IPC via Della Croce 54 Saluzzo

Sede ITIS via Europa 5 Verzuolo

Note legali

Privacy

Link utili

Mappa sito

 

Amministrazione trasparente
Bacheca sindacale

Chi è online

Abbiamo 3139 visitatori e 2 utenti online

Copyright © 2022 Denina Pellico Rivoira. Tutti i diritti riservati. Design & Develop by ThemeXpert.

IIS Denina - via Della Chiesa 17 - 12037 Saluzzo CN
email: cnis014001@istruzione.it - pec: cnis014001@pec.istruzione.it - Codice Fiscale: 94033200042 - Codice meccanografico: CNIS014001 - Dichiarazione di accessibilità