Foto

Storia dell'Istituto

Istituto di Istruzione superiore "Carlo Denina"

L’Istituto è intitolato a Carlo Denina, presbitero e storico italiano (Revello, 18 febbraio 1731 - Parigi, 5 dicembre 1813), quasi coetaneo e biografo del matematico Joseph-Louis Lagrange. Sua opera più importante “Le rivoluzioni d’Italia”, in 25 libri, in cui, dalle origine etrusche alla fine del’700, il Denina inserisce la storia del Piemonte nelle travagliate vicende storiche d’Italia.
Lo storico edificio sorge nel centro medioevale, circondato dal verde della collina saluzzese.
Oggi l’Istituto Istruzione Superiore “Carlo DENINA” è la scuola nata nell’anno scolastico 2000-2001 dalla fusione di due Istituti statali di Saluzzo: l’Istituto Tecnico Commerciale “Carlo Denina “ e l’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali “Silvio Pellico”.
L’accorpamento dei due istituti è stato realizzato in seguito all’esigenza di razionalizzare i piani scolastici a livello nazionale sulla spinta del fenomeno dell’autonomia scolastica.
Nell’anno scolastico 2007/08 è stato attivato, presso la sezione tecnica, il corso per Geometri. Dall’anno scolastico 2012 – 13 è attivo l’indirizzo CAT corso serale geometri e le collaborazioni con CNOS, AFP e Scuola Edile di Cuneo permettono l’organizzazione di percorso integrato Estetiste, Operatori del Cantiere Edile e il percorso POLIS Amministrazione Finanza e Marketing (ragionieri) corso serale

Dall’anno scolastico 2010/2011 è stata aggregata all’Istituto la sezione di Verzuolo dell’Istituto Tecnico Industriale intitolato a Giovanni Rivoira.

Dall’A.S. 2014/15 sono stati attivati l’indirizzo di Informatica presso l’ITIS Rivoira di Verzuolo e l’indirizzo di Tecnico per industria e artigianato settore legno presso l’IPC Pellico di Saluzzo.
L’ITCG. “Denina”, l'IPC. "Pellico " e l’ITIS “Rivoira”, sono da tempo il centro di riferimento per l’istruzione tecnica e professionale del territorio saluzzese. In essi si sono formati molti dei professionisti che operano oggi sul territorio con professionalità adeguata alle richieste di una società sempre più complessa e globalizzata.
Col nuovo assetto i tre istituti, pur mantenendo la loro specificità, beneficiano di risorse umane e materiali comuni, e rappresentano un polo di attrazione per l’istruzione superiore del Saluzzese, formando un polo tecnico, tecnologico e professionale che opera, in particolare, nel campo economico-aziendale, informatico, elettrotecnico, delle costruzioni, dei servizi sociali e dell’industria e artigianato.

Offerta formativa

Negli ultimi  anni, l'IIS Carlo Denina ha ampliato la propria offerta formativa rispondendo alla domanda del territorio di nuovi profili professionali.

Sono nati così il corso “Costruzioni, ambiente e territorio” (ex geometri), il corso di “Elettronica ed Elettrotecnica” con l’aggregazione dell’ITIS “Rivoira” di Verzuolo. Inoltre dall’A.S. 2014/15 sono attivi i corsi di Informatica presso l’ITIS “Rivoira” di Verzuolo e il corso Industria e artigianato del Legno presso l’Istituto Professionale “Pellico” di Saluzzo.

Ad oggi, pertanto, la scuola offre i seguenti percorsi formativi volti al raggiungimento di un diploma spendibile nel mondo del lavoro, nella formazione universitaria o in corsi post-diploma.

Settore tecnologico

I 4 percorsi valorizzano il binomio scienza e tecnologia per riconoscere e comprendere le innovazioni dei processi produttivi ed essere in grado di applicarle nel mondo del lavoro.

  • “Costruzioni, ambiente e territorio”
  • “Elettronica ed elettrotecnica”
  • “Informatica”
  • “Chimica e Biotecnologie Ambientali”

Settore economico

Il rinomato corso di ragioneria si è rinnovato con 4 articolazioni che abbracciano tutti gli aspetti dei processi economici aziendali, consentendo a ciascuno studente di scegliere ciò che meglio si adatta ai propri interessi.

  •  “Amministrazione, finanza e marketing”
  • “Sistemi informativi aziendali”
  • “Relazioni internazionali per il marketing”
  • “E-Commerce e marketing digitale”

Settore professionale

I 3 indirizzi propongono modelli didattici nuovi, basati sullo sviluppo di competenze, personalizzati in base alle effettive esigenze del territorio, preparando a mestieri e professioni strategici e richiesti.

  • Indirizzo "Sanità e Assistenza Sociale" nuovo ordinamento
  • Indirizzo "Servizi Commerciali" nuovo ordinamento
  • Indirizzo "Industria e Artigianato per il Made in Italy" Legno nuovo ordinamento con qualifica Triennale

Con undici indirizzi di studio tra Istruzione Tecnica e Istruzione Professionale, l'IIS Denina Pellico Rivoira rappresenta il Polo Tecnico Professionale del Saluzzese.

Radicato nel territorio e attento alle richieste e alle  esigenze del sistema produttivo locale e nazionale, nel corso degli anni l'IIS Denina Pellico Rivoira ha ampliato l'offerta formativa con indirizzi di studio innovativi e all'avanguardia con l'obiettivo di creare un grado più alto di occupabilità per i giovani.

Tutti i nostri diplomati possono:
immettersi direttamente nel mondo del lavoro, proseguire con gli studi universitari o corsi post-diploma

Settore Tecnologico

Per imparare a svolgere analisi chimico-biologiche di laboratorio, volte al miglioramento della qualità e all’adeguamento tecnologico delle imprese in settori chiave per il futuro, con un focus su tutela dell’ambiente e salute.

Quadro orario

DISCIPLINE

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

 

 

 

 

RC o attività alternative

1

1

1

1

1

Fisica

3(1)

3(1)

 

 

 

Chimica

3(1)

3(1)

 

 

 

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

3(1)

3(1)

 

 

 

Informatica

3(2)

 

 

 

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

 

 

 

Complementi di matematica

 

 

1

1

 

ARTICOLAZIONE “CHIMICA E BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI”

Chimica analitica e strumentale

 

 

4

4

4

Chimica organica e biochimica

 

 

4

4

4

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale

 

 

6

6

6

Fisica ambientale

 

 

2

2

3

Compresenze

 

 

(8)

(9)

(10)

TOTALE ORE SETTIMANALI PER INDIRIZZO

33

32

32

32

32

Per imparare a progettare e riqualifi care immobili, con opportune soluzioni ecocompatibili, attenzione alla salvaguardia della sicurezza di cantiere, tramite elaborazioni grafi che CAD, utilizzo di strumenti e materiali.

Quadro orario

DISCIPLINE

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

 

 

 

 

RC o attività alternative

1

1

1

1

1

Fisica*

3

3

 

 

 

Chimica*

3

3

 

 

 

Tecnologie e tecniche di rappresentazioni grafica*

3

3

 

 

 

Tecnologie informatiche*

3

 

 

 

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

 

 

 

Complementi di matematica

 

 

1

1

 

Gest.del cantiere e sicurezza ambiente di lavoro

 

 

2

2

2

Progettazione, costruzione e impianti

 

 

7

6

7

Geopedologia, economia ed estimo

 

 

3

4

4

Topografia

 

 

4

4

4

TOTALE ORE SETTIMANALI PER INDIRIZZO

33

32

32

32

32

Per imparare a programmare app e software versatili ed open source; realizzare siti web statici e dinamici, lato server e lato client; assemblare pc, riciclandone i materiali; progettare, confi gurare ed installare reti e server.

Quadro orario

Per imparare a progettare, installare, analizzare e collaudare impianti elettrici ed elettronici; intervenire nell’automazione industriale; adeguare impianti per ottimizzare il consumo di energia, anche utilizzando fonti pulite, secondo le normative vigenti.

Quadro orario

DISCIPLINE

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Geografia

1

 

 

 

 

RC o attività alternative

1

1

1

1

1

Fisica*

3(1)

3(1)

 

 

 

Chimica*

3(1)

3(1)

 

 

 

Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica*

3(1)

3(1)

 

 

 

Informatica

3(2)

 

 

 

 

Scienze e tecnologie applicate

 

3

 

 

 

Complementi di matematica

 

 

1

1

 

 ARTICOLAZIONE “ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA”

Elettronica ed elettrotecnica

 

 

6(3)

6(3)

6(3)

Sistemi automatici

 

 

4(2)

4(2)

5(3)

Tecn e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

 

 

6(3)

6(4)

6(4)

TOTALE ORE SETTIMANALI PER INDIRIZZO

33

32

32

32

32

Settore Economico

Per capire il mondo aziendale, assicurativo e finanziario: i macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, come gestire la produzione, come promuovere i prodotti, nel rispetto della normativa civilistica e fiscale.

Quadro orario

DISCIPLINE

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

RC o attività alternative

1

1

1

1

1

Fisica

2

 

 

 

 

Chimica

 

2

 

 

 

Geografia

3

3

 

 

 

Informatica

2

2

 

 

 

Economia aziendale

2

2

 

 

 

Seconda lingua straniera

3

3

 

 

 

ARTICOLAZIONE ”AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING”-AFM

Informatica

 

 

2

2

 

Seconda lingua straniera

 

 

3

3

3

Economia aziendale

 

 

6

7

8

Diritto

 

 

3

3

3

Economia politica

 

 

3

2

3

TOTALE ORE SETTIMANALI PER INDIRIZZO

32

32

32

32

32

Per un focus sul settore del commercio elettronico e sulla promozione online dell’immagine aziendale, usando professionalmente social network e archivi di dati per estrarre informazioni utili a fini preventivi e predittivi.

Quadro orario

DISCIPLINE

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

2

2

2

Matematica

3

2

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

RC o attività alternative

1

1

1

1

1

Fisica

2

 

 

 

 

Chimica

 

2

 

 

 

Geografia

2

3

 

 

 

Informatica

3

3

 

 

 

Economia aziendale

2

2

 

 

 

Seconda lingua straniera

3

3

 

 

 

AREA DI INDIRIZZO

Informatica

 

 

2

2

 

Economia digitale

2(2)

2(2)

1(1)

Statistica e analisi dei dati

1

1

1

Seconda lingua straniera

 

 

3

3

3

Economia aziendale

 

 

4

5

7

Diritto

 

 

3

3

3

Economia politica

 

 

2

2

3

TOTALE ORE SETTIMANALI PER INDIRIZZO

32

32

32

32

32

Per imparare a programmare software applicativi gestionali, adattandoli alle esigenze aziendali, con attenzione alla sicurezza informatica, per contribuire al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa.

Quadro orario

DISCIPLINE

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia, cittadinanza e costituzione

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed economia

2

2

 

 

 

Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

2

2

 

 

 

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

RC o attività alternative

1

1

1

1

1

Fisica

2

 

 

 

 

Chimica

 

2

 

 

 

Geografia

3

3

 

 

 

Informatica

2

2

 

 

 

Economia aziendale

2

2

 

 

 

Seconda lingua straniera

3

3

 

 

 

ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI”-SIA

Informatica (di cui 9 in compresenza)

 

 

4

5

5

Seconda lingua straniera

 

 

3

 

 

Economia aziendale

 

 

4

7

7

Diritto

 

 

3

3

2

Economia politica

 

 

3

2

3

TOTALE ORE SETTIMANALI PER INDIRIZZO

32

32

32

32

32

    RIM - RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING
    Per comprendere le realtà geopolitiche e le relazioni commerciali delle imprese inserite in un contesto internazionale, sviluppando competenze particolari di tipo linguistico.

    Quadro orario

    DISCIPLINE

    I

    II

    III

    IV

    V

    Lingua e letteratura italiana

    4

    4

    4

    4

    4

    Lingua inglese

    3

    3

    3

    3

    3

    Storia, cittadinanza e costituzione

    2

    2

    2

    2

    2

    Matematica

    4

    4

    3

    3

    3

    Diritto ed economia

    2

    2

     

     

     

    Scienze integrate (scienze della terra e biologia)

    2

    2

     

     

     

    Scienze motorie e sportive

    2

    2

    2

    2

    2

    RC o attività alternative

    1

    1

    1

    1

    1

    Fisica

    2

     

     

     

     

    Chimica

     

    2

     

     

     

    Geografia

    3

    3

     

     

     

    Informatica

    2

    2

     

     

     

    Economia aziendale

    2

    2

     

     

     

    Seconda lingua straniera

    3

    3

     

     

     

    ARTICOLAZIONE “RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING”-RIM

    Seconda lingua straniera

     

     

    3

    3

    3

    Terza lingua straniera

     

     

    3

    3

    3

    Economia aziendale e geopolitica

     

     

    5

    5

    6

    Diritto

     

     

    2

    2

    2

    Relazioni internazionali

     

     

    2

    2

    3

    Tecnologia della comunicazione

     

     

    2

    2

     

    TOTALE ORE SETTIMANALI PER INDIRIZZO

    32

    32

    32

    32

    32

    Progetti

    Spazi e laboratori

    Appuntamenti

    25 settembre 2023
    16:30 - 18:30
    CONFERENZA STAMPA

    Conferenza stampa di presentazione dell'offerta formativa

    04 ottobre 2023
    21:00 - 22:00
    Conferenza stampa teatro Magda Olivero

    La scuola si presenta 

    dal 10 novembre 2023
    al 12 novembre 2023
    Tutto il giorno
    L'ISTITUTO INCONTRA LE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO
    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque vitae mollis nisl. In eu pulvinar lacus. Nunc blandit luctus tempus. Integer consequat est ipsum, sit amet aliquam diam ultrices ut.

    Persone

    Contatti

    I campi con (*) sono obbligatori.

    IIS Denina Pellico Rivoira