IL DENINA PELLICO RIVOIRA NEL QUEIRAS PER LA TUTELA DELLA SALAMANDRA DI LANZA
Il 23-24 settembre si è svolto per la classe III K del Denina Pellico Rivoira, nell’ambito del progetto GE.CO, il primo incontro dell’A.S. 2025/26.
I ragazzi hanno pernottato in località Abriès Ristolas nella valle del Queiras in Francia. Nelle due giornate hanno partecipato a laboratori sulla gestione dei conflitti, sull’adattamento della salamandra e sulla lettura del paesaggio e sono stati coinvolti in una camminata fino a Chalet de la Médille.
La classe partecipa al progetto dal dicembre 2023, quando i tecnici del Parco del Monviso e i colleghi della Città Metropolitana di Torino, partner nel progetto Interreg GE.CO finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Interreg Alcotra, hanno presentato le attività ai circa 50 studenti degli Istituti di Istruzione Superiore Soleri Bertoni e Denina Pellico Rivoira di Saluzzo. Nell'arco dei due anni successivi, insieme ai compagni del Liceo Valdese di Torre Pellice e di tre istituti francesi (Lycée d'Altitude di Briançon, Collège de Guillestre, Liceo Des Ambrois di Oulx) per un totale di circa 150 ragazzi coinvolti, gli studenti saluzzesi hanno affrontato temi legati all'utilità delle risorse naturali nella ricerca scientifica e nella gestione dei conflitti. Attraverso lezioni, laboratori, incontri ed escursioni in Francia e in Italia i ragazzi hanno analizzato il rapporto tra l’uomo e l’ecosistema, focalizzandosi sulle conseguenze dell’intervento antropico e sulle iniziative da intraprendere per mettere in atto un programma di tutela, in particolare verso due animali simbolo del nostro territorio: la Salamandra di Lanza e la Trota Fario mediterranea.
Diverse e coinvolgenti le esperienze a cui hanno partecipato in questi due anni: hanno esordito con un’uscita di un paio di giornate pernottando presso Torre Pellice, occasione nella quale hanno visitato l'incubatoio ittico, per proseguire nel maggio del ‘24 nel Queiras e nel settembre dello stesso anno a Crissolo, in Valle Po. In quest’ultima occasione, durante l’escursione al lago Fiorenza, i partecipanti hanno incontrato la salamandra di Lanza da vicino. Nel maggio del ‘25 sono stati in Valle Susa.
Il progetto si concluderà a settembre del 2026.