Lorenzo Vanzetti nella TOP TEN della gara Nazionale CAT 2025 e primo assoluto nella materia Progettazione Costruzioni Impianti

Dal 5 al 7 maggio 2025 si è svolta a Cuneo presso l’IIS Virginio (vincitore della scorsa edizione) la gara nazionale CAT (geometri), una delle competizioni scolastiche più attese dell’anno, rivolta agli studenti più promettenti delle classi quarte degli Istituti Tecnici per Geometri.

Quest’anno erano 50 i ragazzi provenienti da tutta Italia, il più lontano dalla Provincia di Palermo.

Durante la gara gli studenti si sono cimentati nelle materie caratterizzanti il corso studi del triennio: Progettazione Costruzioni ed Impianti il primo giorno, Topografia, Estimo e Sicurezza sui Cantieri il secondo giorno. Interessante il tema del primo giorno, dedicato alla progettazione di un laboratorio artigianale del cioccolato rivolto ai cuneesi al rhum.

Non si è trattato solo di una competizione tecnica, ma anche di un momento di confronto, crescita e scambio tra realtà scolastiche eterogenee. Molti docenti hanno sottolineato come eventi di questo tipo contribuiscano a creare rete di collaborazione tra Istituti, a promuovere l’aggiornamento reciproco tra docenti e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità scolastica.

Il Denina Pellico Rivoira di Saluzzo era rappresentato da Lorenzo Vanzetti (posizionatosi al settimo posto su 50 e primo assoluto per quanto riguarda la prova di Progettazione Costruzioni ed Impianti) al quale chiediamo quali sono state le sue impressioni:

Che cosa è stata per te la Gara Nazionale CAT 2025 e perché hai deciso di partecipare?

Per me è stato innanzitutto un momento di incontro, nel quale ho potuto conoscere coetanei provenienti da tutta Italia. Con loro ho trascorso due giornate intense, durante le quali ognuno di noi si è messo in gioco per dimostrare le proprie conoscenze.

La possibilità di partecipare è nata solo pochi mesi prima dell’evento, su suggerimento dei miei insegnanti. Sapevo che sarebbe stata un'esperienza impegnativa, ma, grazie al sostegno della mia classe, della scuola e della mia famiglia, ho deciso di lanciarmi in questa nuova sfida.

Come hai vissuto i giorni della gara e i risultati?

Dopo un periodo d’attesa che pareva eterno, i giorni della gara sono arrivati. Alle 8.00 precise ci ritroviamo presso l’IIS Virginio di Cuneo dove vengono svolte le formalità burocratiche, veniamo fatti accomodare in due aule attrezzate di PC. L’emozione sale, all’apertura delle prove sono rimasto un attimo sgomento, ma pensando agli anni di studi che mi avevano permesso di giungere sino a lì, le preoccupazioni sono svanite presto. Le due giornate sono terminate in fretta e i risultati non si sono fatti attendere.

Dopo aver appreso la mia posizione in classifica, ebbi un attimo di sconforto. Nonostante un risultato comunque soddisfacente (settimo su cinquanta), sapevo che avrei potuto fare di più. A rendermi orgoglioso fu però il risultato ottenuto nella prima prova, quella di Progettazione, dove ho raggiunto il punteggio più alto.

Questa esperienza mi è sicuramente servita per comprendere  meglio le mie abilità e i miei limiti e a capire come affrontare le situazioni più complesse. In conclusione posso affermare con assoluta certezza che, se ne avessi nuovamente l'occasione, parteciperei un'altra volta, anche a parità di risultato. Un’occasione unica di confronto con i coetanei di tutta Italia e di crescita personale e professionale.

Leonardo Vanzetti