Una giornata al Castello di Manta per la classe III L dell’Istituto Denina Pellico Rivoira sezione ITIS
Giovedì 13 novembre la classe 3L si è recata in visita al castello di Manta per partecipare alla presentazione del libro “Le vie delle donne”, scritto da Gaetano Gramaglia in collaborazione con Salvatore Giannella. Sono 40 anni che il castello è stato dato in donazione al F.A.I. e per l’occasione vengono organizzati diversi tipi di attività per coinvolgere bambini, adolescenti ed adulti. In mattinata la classe ha avuto modo di visitare una parte dell’edificio accompagnata dalle spiegazioni frizzanti e coinvolgenti della guida Andrea che ha anche introdotto il tema del succesivo incontro con Gramaglia descrivendo in particolare la Sala Baronale, dove si trovano la Fontana della Giovinezza e la processione di Nove Eroi e Nove Eroine, che simboleggiano gli ideali cavallereschi e in cui viene data rilevanza anche alla figura della donna. Gramaglia, nel suo libro, ha voluto mettere in risalto le donne di oggi che hanno influito nella storia italiana, ma a cui non sempre è stata data la necessaria rilevanza. Fa riflettere come solo il 6% delle vie italiane siano intitolate a delle donne e tutte le altre a uomini che hanno fatto la differenza.
Il maresciallo dei Carabinieri Gramaglia ha voluto concedere il meritato spazio ad alcune figure femminili che, grazie alle loro vicissitudini e al loro coraggio, hanno reso l’Italia un paese migliore: la Montessori, una fra le prime donne laureate in Medicina in Italia e pedagogista di fama internazionale, Franca Viola, che si è ribellata al sistema mafioso, Tina Anselmi, fondatrice del Servizio Sanitario Nazionale, Lidia Poet, prima donna a iscriversi all'Ordine degli avvocati anche se dopo un battaglia legale durata quasi quarant’anni. Un argomento sempre attuale e di notevole interesse per i ragazzi al fine di promuovere un’educazione alla parità di genere che sembra ancora vacillare in alcuni contesti.





